Speakers’ Corner
-
Il software come patrimonio universale. Intervista a Roberto Di Cosmo
Nella rubrica Speakers’ Corner, Roberto Di Cosmo ci spiega come l’infrastruttura Software Heritage stia cambiando il modo di pensare l’archiviazione e la condivisione del codice.
-
Le complesse implicazioni dell’IA sul diritto d’autore e sulla pubblicazione scientifica
Lo Speakers’ Corner – la rubrica che nasce con la finalitĂ di connettersi al dibattito sull’Open Science – accoglie Roberto Caso per parlare di temi legati alle implicazioni etico-giuridiche dell’intelligenza artificiale sul diritto d’autore e sulla pubblicazione scientifica.
-
OpenCitations, un’infrastruttura che vive grazie alla comunitĂ ed è per la comunitĂ
Lo Speakers’ Corner – la rubrica che nasce con la finalitĂ di connettersi al dibattito sull’Open Science – accoglie oggi Silvio Peroni per parlare di OpenCitations, una Community-supported Infrastructure, indipendente e no-profit, dedicata alla pubblicazione di dati citazionali e bibliografici aperti.
-
Alla scoperta del mondo scientifico, superando la discriminazione di genere
Lo Speakers’ Corner – la rubrica che nasce con la finalitĂ di connettersi al dibattito sull’Open Science – accoglie oggi Silvia Penati per parlare di bias nelle procedure di concorso, del Working Group italiano del CoARA e di carriere delle donne nelle discipline STEM.
-
-
-