News
-
Riflessioni e confronti sulle attività di Open Science dell’Università di Milano-Bicocca: pubblicata la Relazione 2024
I rapporti annuali sullo stato di avanzamento della Scienza Aperta dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che analizzano rispettivamente le attività del 2023 e del 2024, delineano il costante impegno dell’Ateneo […]
-
Il software come patrimonio universale. Intervista a Roberto Di Cosmo
Nella rubrica Speakers’ Corner, Roberto Di Cosmo ci spiega come l’infrastruttura Software Heritage stia cambiando il modo di pensare l’archiviazione e la condivisione del codice.
-
Analisi e benchmarking della ricerca: indicazioni sull’uso di SciVal
Nel panorama accademico contemporaneo, la capacità di analizzare e comparare la propria produzione scientifica con altre istituzioni rappresenta un elemento strategico fondamentale.
-
Open Government Data: valorizzare i dati pubblici per conoscere la societÃ
Il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca per rafforzare la trasparenza, la ricerca e la partecipazione pubblica attraverso i dati aperti della PA.
-
-
-
-
-
-