L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) si impegna costantemente per la trasparenza e la disponibilità dei dati sul sistema universitario italiano, in linea con le sue funzioni istituzionali definite dal D.P.R. n. 76/2010. In questo quadro, il “Cruscotto del sistema universitario” emerge come una risorsa fondamentale, offrendo una visualizzazione chiara e accessibile delle principali informazioni sul panorama accademico nazionale, organizzate secondo diverse dimensioni di interesse.
Struttura del portale e accesso al Cruscotto
Il Cruscotto è facilmente raggiungibile all’interno del portale ANVUR, seguendo un percorso intuitivo: Home > Dati e pubblicazioni > Indicatori del sistema universitario > Cruscotto. Questa collocazione evidenzia come il Cruscotto sia parte integrante della sezione dedicata agli “Indicatori del sistema universitario”, un’area che raccoglie metriche e dati rilevanti.
Descrizione e finalità del Cruscotto: organizzazione per ambiti tematici
Il Cruscotto del sistema universitario rappresenta il punto di accesso privilegiato per dati e indicatori sul mondo accademico. Tali informazioni sono state raccolte e organizzate in conformità con le finalità istituzionali di ANVUR e nel pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati, come il Codice di deontologia per i trattamenti dei dati nell’ambito del SISTAN e le disposizioni del GDPR. Le informazioni sono state acquisite nel rispetto dell’art. 5 del D.P.R. n. 76/2010 e in ottemperanza alla normativa vigente in materia di trasparenza amministrativa. È importante sottolineare il fatto che è espressamente vietato l’utilizzo di tali dati e indicatori per usi non coerenti con le previsioni normative di riferimento.Un aspetto distintivo del Cruscotto è la sua articolazione interna. Raccoglie infatti dati e indicatori organizzati in sei dimensioni principali, o ambiti tematici, consentendo una consultazione strutturata e mirata delle informazioni:
- PERSONALE: questa sezione offre dati dettagliati sul personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo delle università. Le informazioni sono aggregate per qualifica, età e genere, fornendo una panoramica chiara sulla composizione delle risorse umane negli atenei.
- BILANCIO: al di là dei dati sul finanziamento statale agli atenei, questa dimensione include i principali dati e indicatori dei bilanci consuntivi delle università. Vengono altresì presentati indicatori di sostenibilità economico-finanziaria, offrendo una visione completa sulla gestione economica degli atenei.
- DIDATTICA: a livello di singolo ateneo, questa sezione presenta i dati relativi a immatricolati, iscritti, laureati e agli sbocchi occupazionali. Ciò fornisce una chiara prospettiva sull’andamento della popolazione studentesca e sui risultati del percorso formativo in relazione al mondo del lavoro.
- CORSI DI STUDIO: similmente alla sezione “Didattica”, ma con un livello di dettaglio maggiore, quest’area offre, a livello di classe di laurea e di specifico corso di studio, i dati su immatricolati, iscritti, laureati e sbocchi occupazionali consentendo un’analisi granulare delle performance dei singoli percorsi accademici.
- RICERCA: questo segmento comprende i dati sui risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Sono inoltre presenti informazioni sulle performance degli atenei italiani in quanto host institution di progetti europei (quali ERC e MSCA) finanziati nell’ambito dei programmi quadro, evidenziando la capacità degli atenei di attrarre finanziamenti e partecipare a iniziative di ricerca di rilevanza internazionale.
- DOTTORATI DI RICERCA: a livello di ateneo, questa sezione fornisce dati sull’offerta formativa dei dottorati, sulla numerosità e le caratteristiche dei dottorandi e dei dottori di ricerca. Ciò offre una prospettiva preziosa sulla formazione post-laurea e sulla produzione di figure altamente qualificate.
Le informazioni nel Cruscotto sono presentate in formato grafico e possono essere consultate a vari livelli di aggregazione: è possibile esplorare i dati riferiti a singoli atenei oppure a gruppi di università. La consultazione è possibile sia in modalità statica sia dinamica; quest’ultima consente il confronto tra più anni, offrendo così una lettura evolutiva nel tempo.
Infine, il Cruscotto include la funzione “Segnalazioni“, che permette agli utenti di comunicare eventuali criticità riscontrate nei dati o negli indicatori, contribuendo al continuo miglioramento della qualità e dell’affidabilità delle informazioni. Il Cruscotto del sistema universitario dell’ANVUR si configura come una risorsa informativa essenziale per la comunità accademica, i decision-maker e il pubblico interessato. La sua organizzazione per ambiti tematici e le funzionalità di consultazione avanzate ne fanno uno strumento prezioso per l’analisi, la valutazione e la comprensione approfondita delle dinamiche del sistema universitario italiano, sempre nel rispetto dei principi di trasparenza e protezione dei dati.
→ ANVUR
→ Cruscotto del sistema universitario