Innovazione aperta e condivisione della conoscenza rappresentano valori centrali per la missione dell’Università di Milano-Bicocca. In questo contesto, la Fondazione Università Bicocca svolge un ruolo strategico fondamentale nel rafforzare il legame tra ricerca, formazione e società, promuovendo collaborazioni efficaci e concrete tra Ateneo, imprese e istituzioni.
Una nuova piattaforma per le imprese
Per valorizzare ulteriormente questo modello collaborativo, UniMiB ha attivato i “Servizi scientifici e tecnologici per le imprese”, una piattaforma innovativa progettata per facilitare l’accesso alle competenze scientifiche e alle attrezzature tecnologiche disponibili in Ateneo. Questo strumento nasce per soddisfare l’esigenza di semplificare e rendere più immediata la fruizione delle infrastrutture scientifiche sia per la comunità universitaria sia per utenti esterni.
Tutte le competenze in un unico ambiente strutturato
Fino ad oggi, identificare competenze specifiche e strumenti tecnologici richiedeva la consultazione di molteplici siti dipartimentali, spesso con informazioni disomogenee e difficilmente reperibili. Da oggi, invece, tutte le attrezzature e le competenze disponibili in Bicocca sono organizzate e accessibili in un’unica piattaforma online, suddivisa per cluster tematici chiari e funzionali. Quelli attuali, ma estendibili in futuro ad altre discipline, sono: Chimica, Fisica, Materiali, Psicologia e Neuroscienze Cognitive, Scienze della Vita, Terra e Ambiente.
Tramite questa piattaforma gli utenti possono:
- Consultare schede dettagliate delle attrezzature con specifiche tecniche e possibili applicazioni.
- Identificare rapidamente il responsabile scientifico e il dipartimento di riferimento.
- Accedere facilmente ai tariffari e verificare le modalità di utilizzo.
Un punto di contatto dedicato: ricerca.imprese@unimib.it
Particolare importanza riveste il nuovo Punto di Contatto istituito da UniMiB. Questa struttura, composta da tecnici e docenti altamente qualificati, provenienti da differenti discipline, costituisce un riferimento fondamentale per imprese, enti di ricerca e cittadini.
Il Punto di Contatto garantisce una risposta rapida e mirata, accompagnando gli utenti all’individuazione delle competenze di interesse all’interno dell’Ateneo e creando, così, la giusta relazione tra docenti e aziende.
Informazioni costantemente aggiornate
Un ulteriore valore aggiunto della piattaforma risiede nel costante aggiornamento delle informazioni. Le pagine dedicate alle imprese vengono infatti aggiornate automaticamente con i dati inseriti e mantenuti dai responsabili scientifici nel sistema IRIS-RM. Per assicurare l’accuratezza e l’utilità di queste informazioni, è essenziale che le schede delle attrezzature siano compilate con attenzione e periodicamente revisionate. A supporto di questa attività, sono state predisposte istruzioni dettagliate, indicando chiaramente quali campi vengono visualizzati sul sito e come compilarli in modo ottimale.
Un impegno concreto verso l’Open Science
Questa metodologia operativa si inserisce pienamente nelle politiche di Open Science promosse dal nostro Ateneo, caratterizzate dai principi di trasparenza, apertura e sostenibilità economica nell’utilizzo delle risorse di ricerca.
Per ulteriori informazioni e richieste: ricerca.imprese@unimib.it