Nel panorama accademico contemporaneo, la capacità di analizzare e comparare la propria produzione scientifica con altre istituzioni rappresenta un elemento strategico fondamentale. Per questo, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha rinnovato l’accesso alla piattaforma SciVal di Elsevier, uno strumento avanzato che permette di esplorare e confrontare i risultati della ricerca utilizzando i dati di Scopus, uno dei principali database mondiali di pubblicazioni scientifiche.
SciVal consente al personale accademico di monitorare rapidamente e in modo trasparente le proprie performance, effettuare confronti approfonditi tra istituzioni nazionali e internazionali e supportare scelte strategiche basate su dati concreti e affidabili.
A che cosa serve SciVal
SciVal si concentra principalmente su due attività fondamentali:
- Misurare: fornisce indicatori chiave per valutare la produzione scientifica, come il numero di articoli pubblicati, le riviste (percentili di rivista), l’impatto citazionale normalizzato (Field-Weighted Citation Impact – FWCI) e il livello di collaborazione internazionale.
- Confrontare: permette di comparare questi indicatori tra dipartimenti, università, gruppi di ricerca e Paesi, evidenziando punti di forza e individuando opportunità di sviluppo grazie a benchmark predefiniti o personalizzati.
I moduli disponibili: Overview, Benchmarking e Reporting
Il modulo Overview
Il modulo Overview offre una sintesi completa e immediata delle performance scientifiche a livello globale, istituzionale e/o disciplinare, permettendo l’analisi di oltre 20mila istituzioni in più di 230 Paesi e Regioni. Evidenzia punti di forza, aree multidisciplinari e opportunità di collaborazione, facilitando la comprensione dei trend emergenti e del posizionamento internazionale della ricerca.

Gli strumenti del modulo consentono di generare report personalizzati, creare grafici interattivi e visualizzare geograficamente i dati raccolti. Gli indicatori principali includono:
- Analisi dei singoli ambiti di ricerca (Topics, Research Area, Subject Area, SDGs)
- Metriche di impatto (brevetti, percentili di rivista, FWCI, citazioni nelle policy governative)
- Metriche di collaborazione (collaborazioni con enti e aziende, collaborazioni nazionali e internazionali)
Esempi di possibili casi d’uso del modulo Overview:
- Un gruppo di ricerca può valutare l’impatto delle proprie pubblicazioni rispetto alla media internazionale, identificando settori di eccellenza.
- Un dipartimento può determinare su quali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) abbia maggiore influenza, valorizzando questi risultati nella rendicontazione istituzionale e strategica.
Il modulo Benchmarking
Il modulo Benchmarking consente analisi comparative approfondite tra ricercatori, gruppi, dipartimenti, atenei o Paesi, sfruttando oltre 80 indicatori.
Grazie a visualizzazioni grafiche intuitive (grafici radar, diagrammi a bolle), è possibile evidenziare le differenze e valutare i trend nel tempo, i posizionamenti relativi e le aree di potenziale miglioramento.

Esempi di possibili casi d’uso del modulo Benchmarking:
- Un gruppo di ricerca può comparare il proprio livello di collaborazione industriale con quello di istituzioni europee leader per supportare la partecipazione a bandi competitivi.
- L’Ateneo può confrontare le proprie metriche (pubblicazioni, citazioni, FWCI) con quelle di competitor per evidenziare punti di forza o aree da potenziare, guidando così le strategie future, migliorando la posizione nei ranking internazionali e valorizzando le eccellenze interne durante valutazioni o accreditamenti.
Il modulo Reporting
La piattaforma permette l’esportazione semplificata di KPI e grafici in formato PDF e Excel e consente di creare report partendo da template già pre-impostati o personalizzati dagli utenti, facilitando così il monitoraggio continuo e l’analisi della produzione scientifica.
Accesso alla piattaforma
Per accedere a SciVal:
- Collegarsi al sito https://www.scival.com/
- selezionare l’opzione “Sign in via your institution” e cercare “Università degli Studi di Milano-Bicocca”
- inserire le proprie credenziali istituzionali
- dopo l’autenticazione, si accede direttamente alla homepage della piattaforma
Contatti e approfondimenti:
→ Video di presentazione della piattaforma SciVal
→ Per assistenza o informazioni aggiuntive: boa@unimib.it