
Il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per rafforzare la trasparenza, la ricerca e la partecipazione pubblica attraverso i dati aperti della PA.
Sebbene si discuta da anni del potenziale degli Open Government Data (OGD), la loro qualità e reale usabilità rimangono ancora spesso insufficienti. L’enorme quantità di dati oggi disponibili, utilizzabile per fornire risposte alle domande sul futuro richiede maggiore capacità interpretativa e di elaborazione e analisi. Da ciò la necessità di un intervento sulle banche dati della PA, affinché siano facilmente consultabili, proprio perché si ritiene che la stessa sia al servizio delle scelte pubbliche e dei cittadini. La mancata disponibilità di dati rappresenta spesso un grave ostacolo per la ricerca scientifica e in particolare per il settore delle politiche sociali, dove la valutazione delle misure introdotte al fine di implementarle, modificarle o riprogettarle si basa essenzialmente sulle informazioni relative alla loro applicazione e al loro impatto. Le pubbliche amministrazioni, infatti, non sempre dispongono delle risorse necessarie per garantire che i dati siano realmente FAIR. Di conseguenza, il valore conoscitivo e trasformativo insito nei dati pubblici rimane frequentemente inespresso. Il consolidamento di una cultura “open” nelle PA è di fondamentale utilità per tutti gli stakeholder coinvolti partendo dai ricercatori, al fine di favorire un accesso facilitato a dati amministrativi utili alla comprensione dei fenomeni sociali, e a beneficio di una cittadinanza maggiormente coinvolta ed informata.
Il progetto dell’Università di Milano-Bicocca si concentra sulla valorizzazione dei dati aperti (OGD) della Pubblica Amministrazione, proponendo un’infrastruttura con un Osservatorio per la raccolta e standardizzazione dei dati, linee di ricerca per un uso critico degli stessi, e un Laboratorio Multimediale per la divulgazione. L’iniziativa mira a trasformare gli OGD in strumenti efficaci per la conoscenza e la partecipazione pubblica, rendendo le informazioni complesse accessibili a un pubblico ampio e non specializzato.
Un’infrastruttura per la conoscenza: Osservatorio, Ricerca, Divulgazione
Il Progetto di Eccellenza – OPEN GOVERNMENT DATA. Conoscere la società attraverso i dati della Pubblica Amministrazione* si fonda su un’infrastruttura articolata in tre componenti fortemente interconnesse: 1) l’Osservatorio Open Data della PA; 2) le Linee di Ricerca; 3) il Laboratorio Multimediale. Queste tre componenti sono pensate per trasformare gli OGD in strumenti di conoscenza, partecipazione e innovazione con l’obiettivo di creare un ecosistema che integri rigore scientifico, apertura e impatto sociale.
*→ Il progetto è coordinato da Sonia Stefanizzi e si realizza grazie al finanziamento MUR 2023-2027, Nota 15659 del 28/12/2022.
Prendersi cura dei dati: l’Osservatorio OGD
L’Osservatorio rappresenta il cuore operativo del progetto: un hub dedicato alla raccolta, alla strutturazione e alla documentazione dei dati pubblici prodotti dalle amministrazioni. L’obiettivo è quello di superare i limiti attuali in termini di frammentazione, scarsa interoperabilità e carenza di metadati, offrendo dataset accurati, arricchiti e pronti all’uso per finalità scientifiche.
Grazie alla collaborazione con DASSI, il service provider italiano del CESSDA ERIC (Consortium of European Social Science Data Archives), l’Osservatorio garantisce la conformità agli standard internazionali in termini di metadatazione, archiviazione e FAIRness adottando i modelli e gli standard internazionali più diffusi nel campo del research data management. Questo consente di allineare i dati pubblici italiani alle pratiche europee di gestione delle informazioni per le scienze sociali, contribuendo alla costruzione di un’infrastruttura di ricerca solida, trasparente e interoperabile. L’Osservatorio si pone così come punto di riferimento per accademici, esperti, giornalisti e cittadini che vogliano interrogare i dati per comprendere i fenomeni sociali contemporanei.
Le linee di ricerca per osservare la società attraverso i dati
La seconda componente del progetto mira a stimolare un uso critico e innovativo dei dati pubblici, promuovendo lo sviluppo di linee di ricerca sia teoriche sia empiriche. Le attività si concentrano su tematiche chiave per comprendere la società digitale. Le ricerche si basano su approcci metodologici diversificati e si avvalgono dell’integrazione di fonti multiple, comprese quelle raccolte o curate direttamente dall’Osservatorio. Questo approccio consente di affrontare la complessità dei fenomeni contemporanei in modo sistematico, generando conoscenze utili anche al policy making e al dibattito pubblico.
Un laboratorio per raccontare gli Open Government Data
Il progetto ha istituito un Laboratorio Multimediale per sostenere la divulgazione del progetto e delle sue linee di ricerca scientifica. Il laboratorio supporta la produzione di contenuti multimediali (video, podcast, interviste) con l’obiettivo di rendere accessibili i risultati della ricerca a un pubblico ampio e non specializzato, contribuendo alla costruzione di un linguaggio divulgativo che sappia restituire la complessità delle scienze sociali in modo chiaro e coinvolgente. In questo modo, il progetto si propone non solo di produrre sapere, ma anche di comunicarlo efficacemente, contribuendo alla crescita della cultura scientifica nella società. Tutti i contenuti multimediali pubblicati sono disponibili sul sito del progetto https://ogd.sociologia.unimib.it/.