Collegamenti rapidi
Prossimi Appuntamenti
OASPA | webinar – Scholarly communication’s response to the climate crisis and the role of open science
13 Settembre 2023Introducing OpenAlex: An open and comprehensive catalog of scholarly works, authors, institutions, and more
14 Settembre 2023OASPA Online Conference on Open Access Scholarly Publishing 2023
19 Settembre 2023AISA | VIII Convegno annuale
19 Ottobre 2023Open Access Week 2023: Community over Commercialization
23 Ottobre 2023
-
Pubblicare in Open Access
L’Open Access è un movimento che nasce nel mondo accademico con l’intento di sfruttare le potenzialità del digitale e della rete per disseminare e condividere senza barriere o restrizioni i risultati della ricerca
-
Le vie dell’Open Access…
Esistono molti modi per rendere accessibili le pubblicazioni scientifiche, è pertanto fondamentale individuare la strategia migliore per pubblicare la propria ricerca in Open Access
-
Il Data Management Plan
Il Data Management Plan è lo strumento attraverso il quale i ricercatori pianificano la raccolta, conservazione, descrizione e disseminazione dei propri dati e metadati della ricerca secondo i principi FAIR
-
Che cosa sono i dati FAIR
La condivisione dei risultati delle ricerche (dati e pubblicazioni) incorre in problemi di conservazione, accesso, integrità e adozione di licenze. Per essere davvero Open, i dati devono essere FAIR
News recenti
La scienza è un elemento fondamentale della nostra economia capitalistica. Intervista a Gianfranco Pacchioni
L’ospite di questo secondo appuntamento con lo Speakers’ Corner offre spunti preziosi sui principi etici della scienza, “pilastro del sistema economico contemporaneo”…
-
Open Data: le Linee Guida dell’AgID
-
BOARD supera gli 8000 dataset indicizzati
-
CoARA: formazione dei primi Gruppi di lavoro e Capitoli nazionali
-
Il viaggio della tesi di dottorato: dal deposito in IRIS-BOA alla disseminazione
-
Licenza di utilizzo dell’opera VS licenza di deposito in BOA: distinguiamole